Prestazioni
All’interno dei servizi residenziali, tramite l’elaborazione di uno specifico Progetto Assistenziale Individuale (PAI) viene predisposta una risposta puntuale e personalizzata ai bisogni della persona.
Vengono garantite:
Assistenza Medica, con medici di medicina generale che accedono alla struttura in convenzione con l’AUSL
Assistenza Medica Specialistica, grazie a particolari percorsi preferenziali assicurati dalla Azienda USL per garantire l’assistenza specialistica programmata
Assistenza Infermieristica, garantita 12 ore, 7 giorni su 7
Assistenza Farmaceutica, tramite la farmacia dell’Azienza USL
Programma Riabilitativo
Inoltre sono quotidianamente previste le seguenti risposte ai bisogni primari e secondari della persona:
BISOGNI PRIMARI
Aiuto nelle cure igieniche e vestizione all’alzata
Aiuto nell’assunzione dei pasti
Aiuto nella deambulazione
Aiuto nelle cure igieniche e vestizione alla messa a letto
Pulizia e disinfestazione delle protesi (dentarie e acustiche)
BISOGNI SECONDARI
Socializzazione
Sviluppo della comunicazione e delle relazioni interpersonali
Rifacimento letto
Pulizia unità abitativa
Il CRA Malacarne garantisce anche i seguenti servizi di supporto:
Pulizia degli ambienti
Servizi di lavanderia
Servizio di parrucchiera
Servizio attività di culto
Servizio ristorazione
Assistenza Medica, con medici di medicina generale che accedono alla struttura in convenzione con l’AUSL
Assistenza Medica Specialistica, grazie a particolari percorsi preferenziali assicurati dalla Azienda USL per garantire l’assistenza specialistica programmata
Assistenza Infermieristica, garantita 12 ore, 7 giorni su 7
Assistenza Farmaceutica, tramite la farmacia dell’Azienza USL
Programma Riabilitativo
Inoltre sono quotidianamente previste le seguenti risposte ai bisogni primari e secondari della persona:
BISOGNI PRIMARI
Aiuto nelle cure igieniche e vestizione all’alzata
Aiuto nell’assunzione dei pasti
Aiuto nella deambulazione
Aiuto nelle cure igieniche e vestizione alla messa a letto
Pulizia e disinfestazione delle protesi (dentarie e acustiche)
BISOGNI SECONDARI
Socializzazione
Sviluppo della comunicazione e delle relazioni interpersonali
Rifacimento letto
Pulizia unità abitativa
Il CRA Malacarne garantisce anche i seguenti servizi di supporto:
Pulizia degli ambienti
Servizi di lavanderia
Servizio di parrucchiera
Servizio attività di culto
Servizio ristorazione

Modalità di accesso
Il ricovero in struttura può avvenire in regime di “convenzione” e in regime privatistico. Per entrambe le tipologie vengono seguiti specifici criteri di inserimento in una lista d’attesa
Occorre rivolgersi direttamente al servizio pubblico della AUSL di Ferrara (Servizio anziani). A tale servizio infatti compete la gestione della lista d’attesa, è il servizio che comunica alla struttura data e il nominativo della persona in ingresso.
L’accesso alla struttura è subordinato alla disponibilità di posti letto. La lista di attesa viene costruita sulla base della data di presentazione della domanda.
La fruizione dei servizi da parte dell’ospite passa attraverso le seguenti fasi:
- Raccolta informazioni e dati relativi lo stato psico–fisico dell’ospite e alle sue abitudini e trasferimento dati ed informazioni sulla cartella Socio - sanitaria dell’ospite per la compilazione del PAI provvisorio.
consegna copia dei documenti di identificazione personale;
consegna copie della documentazione sanitaria (relazioni, referti, cartelle sanitarie...)
consegna il corredo personale preventivamente numerato per l’identificazione e registrato in apposito modulo.
-Periodo di “osservazione” (socio-sanitario-comportamentale) della durata di un mese circa. -Elaborazione del Piano Assistenziale Individuale con l’individuazione dei bisogni dell’ospite, degli obiettivi da raggiungere e quindi delle relative attività e capacità residue da mantenere e/o da implementare, entro 20 gg. dall’ingresso dell’ospite in struttura.
- Raccolta informazioni e dati relativi lo stato psico–fisico dell’ospite e alle sue abitudini e trasferimento dati ed informazioni sulla cartella Socio - sanitaria dell’ospite per la compilazione del PAI provvisorio.
-Periodo di “osservazione” (socio-sanitario-comportamentale) della durata di un mese circa. -Elaborazione del Piano Assistenziale Individuale con l’individuazione dei bisogni dell’ospite, degli obiettivi da raggiungere e quindi delle relative attività e capacità residue da mantenere e/o da implementare, entro 20 gg. dall’ingresso dell’ospite in struttura.
All’ingresso in struttura è necessario sottoscrivere da parte dell'interessato/parente di riferimento o del tutore (in caso di comprovato e grave impedimento) il Contratto di Accettazione contenente anche la retta nell'ammontare stabilito per i servizi da rendere sia nel caso di pagamento in proprio sia di persona a carico del comune o di qualunque ente privato o pubblico.
Inoltre deve essere prodotto:
- Certificato di residenza;
- Codice Fiscale;
- Documento d’identità valido;
- Certificato medico attestante lo stato di salute, le eventuali terapie assunte, l’assenza di malattie infettive;
- Tutta la documentazione medica utile in possesso dell’ospite e relativamente recente (quella relativa agli ultimi sei mesi);
- Tesserino sanitario;
- Esenzione del ticket rilasciata dall’ AUSL;
- Verbale della Commissione Medica attestante il grado di invalidità (accompagnamento). Se è in corso la domanda per l’accompagnamento consegnarne la fotocopia;
- Documentazione relativa alla nomina di eventuale TUTORE o AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO.